Bando "Sergio Lombroso" per la Ricerca Scientifica sul Cancro
Di seguito è riportato il Bando per la Ricerca sul Cancro e la Collaborazione Scientifica tra Italia e Israele.
Cos’è?
E’ un programma nato dalle volontà testamentarie dell’avvocato Sergio Lombroso, deceduto nel 1988.
Tale Programma è divenuto, dal 1998, una realtà grazie alla collaborazione tra la nipote dell’avvocato Lombroso, Daniela Di Segni, e il prestigioso Istituto Scientifico Weizmann in Israele.
Presso tale Istituto è stato costituito un fondo i cui interessi sono destinati a finanziare annualmente un Premio Internazionale e un programma di 4 Borse di Studio per sostenere la ricerca sul cancro.
Gli obiettivi del programma
Promuovere la ricerca sul cancro e favorire i rapporti di collaborazione scientifica, in tale campo, tra Italia e Israele.
Cosa finanzia
a) Il Premio Internazionale (“Sergio Lombroso International Award for Cancer Research”), è destinato a uno scienziato distintosi per la ricerca oncologica in campo internazionale.
b) Le Borse di Studio per la Ricerca sul Cancro (“Sergio Lombroso Italian Program for Fellowships in Cancer Research”), sono destinate a ricercatori italiani che mirano ad approfondire la ricerca sul cancro presso l’Istituto Weizmann.
Tipo di ricerca
Ricerche su espressione di oncogeni, geni onco-oppressori, apoptosi, controllo del ciclo cellulare, traduzione di segnale, terapia genica, terapia immunologia, altri campi di ricerca da concordare.
Progetti
Presso il Weizmann sono in corso 23 progetti di ricerca scientifica sul cancro che sono:
- Leukocyte trafficking
- Design principles in biology
- Immuno-genomics
- Genetics of childhood metabolic diseases
- Programmed cell death
- Cellular senescence in tissue damage response, cancer, and aging
- Regulation of normal and leukemic human stem cells
- Cell signaling in cancer development and metastasis
- DNA repair, mutagenesis, and cancer
- Imaging of angiogenesis
- Mechanistic links between regulation of gene expression and cancer
- p53 in normal and tumor cells
- Microenvironment of the extracellular matrix and cancer
- Functional genomics in melanoma
- Mechanisms of functional reprogramming in the tumor microenvironment
- Computation and systems biology
- Intracellular signaling pathways
- Molecular mechanisms regulating differentiation and survival of B cells and T cell homeostasis in health and autoimmunity
- Leukemia evolution from diagnosis to relapse
- Tumor microenvironment and resistance to chemotherapy
- Epigenomics and evolution
- Mechanisms controlling the formation of blood and lymphatic vessels
- Oncogenic receptor tyrosine kinases
Alla pagina Progetti di Ricerca sono pubblicati nel dettaglio i 23 progetti di ricerca sul cancro, con e-mail del relativo Capo Progetto.
Ulteriori aggiornamenti sono ricercabili sul sito del Weizmann tramite i seguenti links:
http://www.weizmann.ac.il/acadaff/scisearch/scisearch.html
http://www.weizmann.ac.il/acadaff/Current_Research/
Chi può concorrere
Laureati nelle discipline scientifiche ( fisica, chimica, biotecnologia, scienze biologiche, farmacia, ingegneria bio medica, medicina).
Come si partecipa
a) Il Premio Internazionale (“Sergio Lombroso International Award for Cancer Research”) esclusivamente attraverso nomina esterna
b) Le Borse di Studio (“Sergio Lombroso Italian Program for Fellowships in Cancer Research”)
Borse di studio previste
Di seguito sono elencate le tipologie di borse di studio per la ricerca sul cancro previste.
Visiting Student
Sono aperte a candidati iscritti all’ultimo anno Accademico del Corso di Laurea, a un Ente di Ricerca Pubblico o a candidati iscritti al corso di dottorato in Italia, che hanno concordato un soggiorno di 6 o 12 mesi presso l’Istituto Weizmann.
Scadenza: Le domande possono essere presentate durante il corso di tutto l’anno e vengono esaminate a scaglioni.
Finanziamento: Il compenso del Fondo Lombroso viene concordato in funzione della qualifica e del programma di ricerca
Dottorato o PhD Studies
Il bando è aperto a candidati in possesso di M.Sc. o M.D.
La durata è max fino a quattro anni e mezzo. Il programma viene scelto tra quelli in corso di attuazione presso l’Istituto Weizmann.
Scadenza: Le domande possono essere fatte tutto l’anno
Finanziamento: Compenso annuo di circa $24.000 ( primo anno, secondo anno 50%)
Post-dottorato
Il programma è aperto ai candidati in possesso di PhD o titolo equivalente. (entro i due anni dal conseguimento del titolo) e deve essere concordato con il capo del laboratorio del’ WIS disponibile ad accettare il candidato.
La domanda deve avere l’approvazione finale della FNB ( head of posdoctoral program).
La durata e il programma è fino a due anni.
Scadenza: Le domande possono pervenire nel corso dell’anno.
Finanziamento: compenso annuo di circa $ 30.000 per studi di post-dottorato e biglietto aereo di andata e ritorno fra Italia e Israele. Finanziamento fino a 2 anni.
Visiting Scientist
Sono rivolte a: ricercatori senior (con più di 5 anni di esperienza nel campo della ricerca).
La durata e il programma di soggiorno vengono concordati con i Capi Progetto del Weizmann Institute.
Scadenza: Le domande possono essere presentate durante il corso di tutto l’anno e vengono valutate a scaglioni.
Finanziamento: Il compenso viene concordato in funzione della qualifica e del programma di ricerca
Cosa viene richiesto
- Curriculum
• Almeno due o tre Lettere di referenze
• Assicurazione sanitaria
• Pubblicazioni
• Conseguimento del GRE tests e TOEFL certificate
Referente
Le domande possono essere fatte on line alla Feinberg School, dandone copia alla Fondazione Lombroso ( vedi sotto e-mail). I modelli delle domande e ogni altra informazione utile possono essere richiesti a:
Dr. Daniela Di Segni
e-mail: info@sergiolombroso.org
http://www.sergiolombroso.org
Recapito della Fondazione
Weizmann Institute of Science ( Rehovot-Israele)
Sergio Lombroso Award – Italian Program
presso Daniela Di Segni
cel: 338 1932011
e-mail: info@sergiolombroso.org
http://www.sergiolombroso.org
http://weizmann.ac.il