Alan Monziani

Alan Monziani è nato a Bolzano il 14 febbraio 1994. Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari presso l’Università degli Studi di Trento nel 2016, e successivamente una Laurea Magistrale in Biomolecular Sciences and Technologies nel 2018 presso lo stesso Ateneo. In entrambi i casi, i progetti di ricerca vertevano sullo studio di RNA circolari, non codificanti, biomarcatori e splicing alternativo nel contesto della Malattia di Huntington. Successivamente ha lavorato per un anno alla Wayne State University School of Medicine a Detroit studiando i meccanismi di regolazione genica e di splicing alternativo in risposta a diversi stimoli ambientali. Dal settembre 2020 sta conseguendo il Dottorato presso il Weizmann Institute of Science nel laboratorio del Prof. Igor Ulitsky, dove nel 2021 ha ottenuto una Borsa ”Sergio Lombroso” per  lo studio di RNA non codificanti coinvolti in processi biologici riguardanti la progressione di tumori ed il neurosviluppo.

Progetto di Ricerca

Solamente circa l’1% del genoma umano codifica per proteine, mentre il restante 99% comprende altre regioni geniche ed intergeniche, dove si trovano diverse sequenze importanti per regolare l’espressione genica. Sorprendentemente, la quasi totalità del genoma viene tuttavia trascritta in diverse tipologie di molecole di RNA, tra i quali i long non-coding RNAs (lncRNAs) rappresentano la classe dominante. Tuttavia, a parte pochi casi l’esatta funzione di queste molecole rimane sconosciuta, nonostante giochino un ruolo chiave nel regolare l’espressione genica.

Nel laboratorio del Prof. Ulitsky presso i Department of Immunology and Regenerative Biology e  Department of Molecular Neuroscience studiamo diversi esempi di lncRNAs che regolano diversi processi cellulari, inclusi esempi importanti per l’insorgenza e la progressione di tumori. In particolare, uno dei progetti di ricerca del Dr. Alan Monziani ha identificato tramite uno screening computazionale un lncRNA alterato in diverse tipologie di cancro, con un particolare interesse rivolto al cancro al seno. Utilizzando una combinazione di approcci computazionali e sperimentali, verrà investigato il ruolo di questo molecola di RNA nel controllo mediante meccanismi epigenetici e trascrizionali dell’espressione genica, che hanno un forte impatto su diverse classi di RNA codificanti e non. Infine, l’effetto di diverse perturbazioni su questo lncRNA a livello di diversi fenotipi cellulari collegati alla tumorigenesi verrà anch’esso investigato, con il fine ultimo di identificare ulteriori meccanismi alterati in cellule tumorali che possano essere sfruttati in ambito clinico, nonchè avanzare la nostra conoscenza su come questa classe di RNA possa influenzare i diversi processi cellulari.